La trasparenza della filiera dei nostri prodotti tessili

I tessuti realizzati per Greenpeace sono unici. Sono completamente Detoxed secondo le migliori pratiche raggiunte dalla campagna Detox My Fashion di Greenpeace, che possono essere verificate attraverso la trasparenza della sua catena di fornitura.

Le magliette, le felpe e le shopper sono state realizzate e stampate per Greenpeace in cotone organico al 100%, verificando che non vengano utilizzate o scaricate sostanze chimiche tossiche durante la tintura e la stampa. I tessuti EarthPositive® sono realizzati in una fabbrica in India, il primo produttore tessile al di fuori dell’Europa ad implementare lo standard tessile di Greenpeace sull’eliminazione del rilascio di sostanze chimiche tossiche durante la produzione. La fabbrica utilizza, inoltre, energia rinnovabile. Ogni fase della catena di fornitura è tracciabile, dal cotone al prodotto finito, ed è controllata da enti certificatori terzi indipendenti, per verificare che non vengano utilizzate o scaricate sostanze chimiche pericolose, cioè l’obiettivo della campagna Detox My Fashion di Greenpeace. I tessuti vengono stampati in Polonia presso Brands Polska, una tipografia di Brands Fashion GmbH, anch’essa verificata come conforme allo standard di Greenpeace.

Maggiori informazioni su EarthPositive®

EarthPositive® è un marchio globale di Continental Clothing GmbH, con sede a Berlino. EarthPositive® e il suo stabilimento in India hanno collaborato con Greenpeace per adottare l’approccio Detox, garantire la verifica da parte di terzi e garantire la trasparenza della catena di approvvigionamento. Ciò si aggiunge alle misure già implementate da Earth Positive e dalla sua catena di fornitura che sono già verificate e controllate, come ad esempio: l’uso di cotone biologico alimentato dalla pioggia, energia rinnovabile nei processi a maggior consumo energetico, la sua tintoria a scarico zero, dove tutta l’acqua viene riciclata in un sistema a circuito chiuso, e la sua adesione alla responsabilità sociale.

Maggiori informazioni su Brands Polska e Brands Fashion

La stampa serigrafica e digitale presso Brands Polska è certificata Standard 100 da OEKO-TEX® Allegato 6 ed è inoltre conforme allo standard globale di approvvigionamento tessile di Greenpeace. Anche Brands Polska e Brands Fashion sono certificati secondo il Global Organic Textile Standard. Nel ricamo, i motivi artistici vengono applicati all’articolo secondo i requisiti dello standard GOT. Il filo da ricamo utilizzato è certificato OEKO-TEX® Standard 100.

Dove vengono realizzati i prodotti e dove vengono stampati?

Tutti i prodotti sono stati realizzati in India, dalla catena di fornitura di Earth Positive, da cotone biologico, coltivato nel Rajasthan, nel nord dell’India.

I tessuti sono realizzati, tinti e cuciti nello stabilimento della catena di fornitura nel Tamil Nadu, nel sud dell’India. Alcuni capi vengono stampati anche nello stabilimento in India.

In Europa, alcuni indumenti e tessuti EarthPositive® vengono ordinati dal catalogo di Continental Clothing in Europa e stampati su ordinazione presso la tipografia conforme Brands Polska in Polonia.

Altre info sulla filiera dei capi

Earth Positive fornisce piena trasparenza alla catena di fornitura per la produzione dei prodotti, per implementare lo standard di Greenpeace, che riflette la migliore pratica complessiva sul mercato per rilevare ed eliminare l’uso e lo scarico di sostanze chimiche pericolose, grazie alla campagna Detox. Utilizza i migliori strumenti e standard di terze parti ora disponibili per gli impianti di produzione tessile per affrontare le sostanze chimiche pericolose. Le questioni chiave nelle fasi della catena di fornitura sono:

Il cotone biologico viene coltivato nel nord dell’India ed è alimentato dalla pioggia, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti pericolosi, certificato GOTS

Nella produzione, il lavaggio, la tintura e la stampa evitano l’uso di sostanze chimiche pericolose.

Non vengono scaricate acque reflue, gli effluenti vengono filtrati e riutilizzati nel processo.

Questo processo di produzione e la filatura del filato, che rappresentano le fasi a maggior consumo energetico, utilizzano energia rinnovabile.

In tutte le fasi della catena di fornitura, Earth Positive aderisce alla responsabilità sociale nei confronti dei lavoratori e delle loro condizioni, verificata attraverso la certificazione GOTS e l’audit Fair Wear.

Come controlliamo che i prodotti siano realizzati nel modo giusto?

I prodotti e la catena di fornitura sono sottoposti a certificazione e verifica da parte di terzi. Tutti i prodotti Earth Positive sono certificati come biologici al 100% da GOTS, dal cotone al prodotto finale, garantendo che gli input e i processi in ogni fase, compresi quelli utilizzati durante la stampa, soddisfino gli stessi standard biologici e che l’operazione completa soddisfi rigorosi criteri ambientali e sociali.

I processi umidi della catena di fornitura vengono inoltre controllati da OEKO-TEX® utilizzando il suo strumento DETOX TO ZERO e verificati che siano conformi ai requisiti dello standard di approvvigionamento tessile di Greenpeace. L’energia utilizzata in questo processo e per la filatura del filato è energia rinnovabile. I prodotti sono inoltre certificati da OEKO-TEX® secondo lo Standard 100 Allegato 6, il che significa che sono testati per sostanze chimiche nocive utilizzando lo standard più severo attualmente sul mercato. Vengono completati audit sociali per garantire che le condizioni di lavoro e la retribuzione siano giuste, come standard.

Queste certificazioni e controlli indipendenti e riconosciuti a livello mondiale vengono ripetuti a intervalli regolari, ogni anno sia per lo stato biologico che per OEKO-TEX®, e Earth Positive effettua visite regolari in loco. Vedi “cosa potete dirmi sulla catena di fornitura” per maggiori informazioni.

Come si colloca questa situazione rispetto alla campagna Detox My Fashion di Greenpeace?

Questi prodotti sono stati realizzati secondo le migliori pratiche sviluppate durante la campagna Detox My Fashion di Greenpeace.

Noi di Greenpeace crediamo che, invece di costare alla Terra, l’abbigliamento dovrebbe avere un prezzo abbordabile e non prevedere l’uso o il rilascio di sostanze chimiche pericolose.

Abbiamo avviato la campagna Detox My Fashion nel 2011 per sfidare l’industria tessile e noi stessi. Un anno dopo, Greenpeace International annunciò che avremmo sospeso tutte le vendite di prodotti tessili, “fino a quando marchi e fornitori non avessero dimostrato attraverso rapporti trasparenti che i loro vestiti non erano stati realizzati utilizzando e rilasciando sostanze chimiche pericolose”.

All’epoca l’industria tessile era ancora molto lontana.

Ma da allora, 80 aziende di abbigliamento si sono impegnate a intraprendere un percorso Detox eliminando l’uso di sostanze chimiche pericolose e il loro rilascio nei corsi d’acqua entro il 2020. Nel nostro rapporto, Destination Zero, abbiamo mostrato come siano stati compiuti progressi significativi verso una maggiore trasparenza e l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose. nelle catene di fornitura. Questo progresso è stato confermato in un nuovo rapporto di Greenpeace Germania — Selfregulation: a fashion fairytale (novembre 2021). Ciò ha innescato tanti tipi di nuove iniziative e ha influenzato gli standard in tutto il settore. Nel 2018 abbiamo avviato un progetto pilota per dimostrare che è possibile produrre tessuti in linea con i nostri ambiziosi requisiti Detox.

Questi sviluppi hanno fatto sì che dall’aprile 2019 Greenpeace abbia iniziato a sperimentare un nuovo standard per iniziare a produrre magliette, borse e altri prodotti. Il nostro standard riflette la migliore pratica complessiva sul mercato per il rilevamento e l’eliminazione dell’uso e dello scarico di sostanze chimiche pericolose, come previsto nella campagna Detox. Utilizza i migliori strumenti e standard di terze parti disponibili per gli impianti di produzione tessile per affrontare il problema delle sostanze chimiche pericolose e garantisce la piena trasparenza della catena di fornitura.

La campagna sfida il business as usual e noi sosteniamo che ci sono passi pratici che l’industria della moda può intraprendere proprio adesso per migliorare. Questa ne è la prova.

Earth Positive e il suo fornitore hanno collaborato con Greenpeace per adottare l’approccio Detox e garantire trasparenza nella catena di approvvigionamento. Lo stabilimento in India è il primo produttore al di fuori dell’Europa ad implementare lo standard di Greenpeace, verificato da revisori di terze parti. Ciò si aggiunge alle misure già implementate da Earth Positive e dalla sua catena di fornitura che sono anch’esse verificate e controllate, come ad esempio: 

  • l’uso di cotone biologico alimentato dalla pioggia; 
  • energia rinnovabile nel processo umido ad alta intensità energetica; 
  • la sua tintoria a scarico zero, dove tutta l’acqua viene riciclata in un sistema a circuito chiuso; 
  • e la sua adesione alla responsabilità sociale.

Il cotone non consuma molta acqua?

Il cotone biologico viene coltivato nel nord dell’India, dove le piogge monsoniche forniscono l’acqua necessaria per far crescere il raccolto. Le aziende agricole biologiche hanno anche il vantaggio di mantenere una qualità del suolo sufficientemente elevata da consentire la coltivazione di altre colture, compreso il cibo, nella stagione secca, riducendo così la pressione sulla falda freatica quando è tradizionalmente più stressata.

Inoltre, nello stabilimento in India dove i tessuti Earth Positive vengono lavati, tinti e stampati, l’acqua viene recuperata, pulita e riutilizzata. Tutte le acque reflue vengono filtrate fino a quando non sono completamente pulite e non vengono scaricate nei corsi d’acqua locali.

La produzione tessile non consuma grandi quantità di energia e non rilascia molti gas serra?

Sì, come mostra il rapporto Selfregulation: a fashion fairytale di Greenpeace Germania del 2021, le emissioni di gas serra nella catena di fornitura del fast fashion sono la principale fonte del considerevole impatto della moda sul clima. Le filiere della moda sono al terzo posto in termini di emissioni di gas serra, dietro alle filiere alimentare e dell’edilizia.

Continental Clothing, proprietario del marchio Earth Positive, afferma quanto segue riguardo ai suoi prodotti Earth Positive: “Abbiamo ridotto l’impronta di carbonio dei prodotti EarthPositive® di circa il 90% attraverso una combinazione di design innovativo del prodotto, agricoltura biologica a basso impatto, efficienza nella produzione e sostituendo l’elettricità della rete standard con energia eolica rinnovabile. Non utilizziamo compensazioni di carbonio e i calcoli della nostra impronta ecologica sono stati certificati da Carbon Trust nel Regno Unito tra il 2007 e il 2009.

È stato calcolato che una singola maglietta EarthPositive® risparmia circa 7 chilogrammi di CO2 rispetto ad una maglietta convenzionale, mentre una felpa con cappuccio risparmia fino a 28 kg.

Avendo portato le emissioni di gas serra ai livelli preindustriali, tutti i prodotti EarthPositive® portano il marchio registrato “Climate Neutral”.

Com’è fatta la stampa?

I capi sono serigrafati utilizzando inchiostri conformi al Global Organic Textiles Standard e OEKO-TEX®: tutti gli ingredienti degli inchiostri sono testati secondo lo standard OEKO-TEX® 100 Allegato 6, attualmente il miglior standard che implementa le richieste della campagna Detox My Fashion di Greenpeace. Questo significa che gli inchiostri vengono controllati per verificare la presenza di sostanze chimiche dannose.

Questi prodotti non finiranno semplicemente come rifiuti?

I prodotti sono fatti per durare e ti invitiamo a prendertene cura adeguatamente e a usarli il più a lungo possibile. Si prega di seguire le istruzioni sull’etichetta e di lavare a bassa temperatura.

La principale fonte di spreco nel settore della moda proviene da prodotti di bassa qualità realizzati per essere praticamente usa e getta. La campagna Detox My Fashion di Greenpeace ha messo in guardia sul fatto che i marchi non riescono a riconoscere che la sovrapproduzione e il consumo eccessivo di prodotti tessili sono il problema più grande da affrontare. Recentemente, la distruzione dei beni invenduti, compresi i prodotti tessili in perfette condizioni, si è rivelata una delle conseguenze più scioccanti del modello di business del fast fashion. L’intero settore della moda e dell’abbigliamento deve quindi apportare cambiamenti fondamentali rallentando il flusso dei materiali – in via prioritaria – e pianificando la chiusura definitiva del ciclo.

Questi prodotti realizzati per Greenpeace adottano l’approccio opposto. La produzione nella catena di fornitura viene rallentata utilizzando i migliori standard: prevenire l’uso di sostanze chimiche pericolose significa meno spreco di acqua e minore consumo di energia. Il cotone organico viene alimentato dalla pioggia, senza pesticidi o fertilizzanti, rigenerando il terreno. Tutto questo viene controllato e verificato da enti di certificazione indipendenti che includono anche le condizioni dei lavoratori. Alcuni di questi processi, tra cui la filatura del filato e la lavorazione a umido, a maggior consumo energetico, sono alimentati da energia rinnovabile. I materiali naturali sono biodegradabili, ma potenzialmente possono essere recuperati e riciclati, almeno in parte, anche se la “circolarità” nel settore tessile è ancora lontana.

E la confezione?

I prodotti sono stati spediti a ciascun ufficio di Greenpeace con un imballaggio minimo: fino a 100 in un cartone, riutilizzabile.

Ogni organizzazione locale di Greenpeace eviterà la plastica monouso da inviare ai sostenitori, infatti il prodotto sarà inviato in una busta di carta riciclata.

Le spedizioni non comportano molte emissioni di gas serra?

Il trasporto marittimo rappresenta una percentuale relativamente piccola delle emissioni di gas serra del ciclo di vita dei tessili. Le emissioni di gas serra più elevate provengono dai processi tessili ad alta intensità energetica, dalla filatura del filato e dalla lavorazione a umido. Per queste fasi i prodotti Earth Positive sono realizzati utilizzando energia rinnovabile.

E le condizioni salariali e lavorative?

Le condizioni dei lavoratori in ogni fase del processo sono coperte dagli standard sociali (GOTS) VERSIONE 6.0 richiesti per soddisfare lo status di biologico. Questi standard rappresentano il livello minimo richiesto e comprendono salari equi, orari di lavoro equi, diritto di aderire ai sindacati, salute e sicurezza, divieto di far lavorare bambini, discriminazione, bullismo o molestie. I dipendenti vengono pagati in linea con il salario dignitoso definito dalla Global Living Wage Coalition, come da standard.

Earth Positive è un marchio di Continental Clothing che è membro della Fair Wear Foundation dal 2006. Questo significa che tutti gli impianti di produzione dell’azienda sono regolarmente controllati per verificarne la conformità sociale e stanno eseguendo programmi di monitoraggio attivi in conformità con gli standard sostenuti dall’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Ethical Trading Initiative e altri organismi internazionali. Nel suo più recente controllo annuale sulle prestazioni del marchio, Fair Wear riassume i risultati per Continental Clothing come segue: un punteggio di benchmarking di 79, significa che Fair Wear ha nuovamente assegnato a Continental lo status di ‘Leader’ nel settore’.